
Il gruppo di 20 isole e massi che si dispiegano di fronte alla città di Hvar si chiamano isole Pakleni (Paklinski) e rappresentano una delle bellezze naturali più sorprendenti di Hvar. Un tempo prive di vegetazione, a mala pena ricoperte di erbe aromatiche e campi coltivati (colture di mais) e con un piccolo insediamento Vloka, oggi rappresentano una delle escursioni più popolari, conosciute in tutto il mondo, soprattutto tra gli amanti del mare.

Gli amanti della natura hanno trovato il loro posto sotto al sole dell'isola di Pakleni (vedi mappa) che, oltre ai ristoranti offerti, comprende anche bar sulla spiaggia per coloro che vogliono festeggiare durante il giorno. Le navi da escursione partono tutto il giorno da punti differenti dell'isola di Pakleni e dal porto di Hvar (generalmente di fronte all'Arsenale di Hvar).

Costruita sulla collina sulla parte più antica della città di Hvar a metà del XVI secolo. È una ricchezza architettonica con una storia militare, con una splendida vista sulla città di Hvar, sui suoi dintorni e sulle isole vicine. Alcune delle foto più belle di Hvar sono scattate da qui.

together with a Bishops temple closes the east side of largest square in Dalmatia - Hvar piaca (square of St. Stjepan). Cathedral is dedicated to St. Stjepan the pope - protector of the diocese and the Hvar city. The cathedral is also the center of the Catholic district of Hvar.

Uno dei primi teatri pubblici in Europa fondato nel 1612. Costruito sull'antico Arsenale (l'area per la riparazione delle barche). La parte esterna del teatro è intatta nella sua forma originale, mentre l'architettura interna risale al diciannovesimo secolo.

Costruito nel 1461. Al suo interno pace e tranquillità: è possibile ammirare il suo splendido museo, inclusa una collezione di dipinti di antichi maestri.

Esiste ad Hvar dal 1664, quando due suore arrivarono dall'isola di Pag per iniziare la loro missione in convento. Le persone di Hvar volevano fondare questo monastero da molto tempo prima (dal 1534), per questo motivo in molti donarono molto per poterlo iniziare.
Oltre all'apporto di spiritualità che il convento dà all'area, oggi è molto conosciuto per il pizzo realizzato in agave – endemico e realizzato solo qui, tramandato di generazione in generazione a livello familiare per almeno 130 anni.
Stari Grad

La fortezza di Petar Hektorović (1487 – 1572), con la colombaia e la vasca dei pesci tra le costruzioni più famose di Stari Grad.
Il poeta rinascimentale ha impiegato tutta la sua vita per costruirla e, per lui, era importante tanto quanto la sua poesia. In questa struttura ha raggiunto l'idea del microcosmo – un piccolo mondo isolato, dove tutte le creature hanno il loro spazio per vivere – uccelli, pesci, piante e persone (lui, i suoi amici, sua moglie, i viaggiatori, i poveri).
La fortezza contiene anche un libro di pietra – Hektorović ha lavorato nella pietra più di venti scritture in latino e in italiano (in italiano soltanto una – il suo motto – Fede e realtà, o quanto è bella!) e anche in croato.

Di fronte alla chiesa che porta lo stesso nome, in origine una cattedrale croata, è lo spazio pubblico più importante di Stari Grad. In passato vi si leggevano le sentenze e vi si firmavano contratti. Oggi, dopo che l'antico ritmo è cambiato, è diventata l'oasi della contemplazione e del silenzio.
La CHIESA DI SANTO STJEPAN
è una struttura barocca. Il lavoro alla costruzione iniziò nel 1605 dopo che la vecchia cattedrale e il convento furono distrutti. Il portale principale e probabilmente la facciata della chiesa furono costruite da famosi maestri come Korcula Ivan Pomenić, colui che costruì la cattedrale attuale di Hvar.

Un grande campo al centro dell'isola che ha cambiato nome man mano che i signori cambiavano: sotto i greci Khora Pharu, sotto i romani Ager Pharensis, nel Medioevo Campus Sancti Stephani (Il campo di Santo Stjepana), oggi il campo di Stari Grad. Ma è rimasto sempre al centro dell'isola, supportando la vita nel corso dei secoli.

Oggi è invaso di Pini d'Aleppo, che si stanno insidiando sempre di più. Il campo di Stari Grad è sotto la protezione dell'UNESCO con la vecchia città di Stari Grad.